Accesso Utenti
Chi è online
Abbiamo 191 visitatori e nessun utente online
Visite
![1.png](/media/coalawebtraffic/modules/traffic/digit-themes/black-flip-small/1.png)
![7.png](/media/coalawebtraffic/modules/traffic/digit-themes/black-flip-small/7.png)
![2.png](/media/coalawebtraffic/modules/traffic/digit-themes/black-flip-small/2.png)
![8.png](/media/coalawebtraffic/modules/traffic/digit-themes/black-flip-small/8.png)
![7.png](/media/coalawebtraffic/modules/traffic/digit-themes/black-flip-small/7.png)
![6.png](/media/coalawebtraffic/modules/traffic/digit-themes/black-flip-small/6.png)
- Il tuo IP: 18.97.14.84
Lunedì, 13 Gennaio 2025
Dicono di me
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 18 Maggio 2015 23:31
- Visite: 3457
Nanni Zangla; l'arte per lui è un romantico segreto.
La sua persona è un segreto; è un artista segreto, che svela la sua arte a poco a poco.
Opera con tenerezza accarezzando la superficie del legno con il fuoco, eppure accarezza, si accarezza.
Sono carezze tenere i suoi paesaggi che svelano il suo sentire amore.
E' amore che viene fuori dai suoi lavori, siano essi volti, fiori, piante paesaggi.
E' grande la sua sensibilità artistica.
La conoscenza della natura si incontra con l'arcano della vita.
Sa dare alle sue opere senso artistico e ricerca.
Bisogna cogliere l'essenza del suo Io per amare e apprezzare le sue opere in senso pieno.
E' tempestivo, è audace, è lirico quando crea .
Come il fuoco che audacemente brucia e ne fà di una superficie anonima un capolavoro.
L'arte è Amore.
Questo è Nanni che grida al mondo la sua passione di artista vero.
Dott.ssa Masina Frazzitta Vernagalli
Sant'Agata di Militello 2012
------------------------------------------------
Nanni Zangla, un autore in continua ricerca.
Pirografia: tecnica fascinosa e complessa per documentare la propria passione nei confronti del “segno” aprendo la porta all’eresia e al dissenso: Pirografia è arte; è disegnare?.
Non si avviliscono gli apocalittici di turno che paventano la scomparsa del “disegno”, viviamo un periodo di novità chiamate installazioni concettualizzanti, dove la manualità e l’inabilità della mano hanno consenso a differenza della Pirografia che rivendica ruoli ,per quanto elitari, ma almeno il senso del valore espressivo è onorato, soprattutto quando la sua tecnica approda sulla memoria di una forma figurativa, il cui volto, fa riferimento ad una grande del cinema Italiano: Anna Magnani.
Un volto, per restituirlo intatto alle novità del futuro, quel futuro artistico su i cui percorsi, Nanni, tenterà di rivendicare un’area d’esistenza sottratta agli incubi ed all’angoscia dell’attuale civiltà repressiva, portata a dimenticare i miti e le anime elette, che fanno e che hanno fatto germogliare valori umani ed intellettivi, senza dei quali, impossibile sarebbe, ……”accorgersi della vastità del sole o della luna in una campagna aperta: o il cielo puro o pieno di piccole nuvole: un salone ampio e disteso di cui scorgiamo appena i muri estremi; o l’interno delle stanze guardate dalle strade o attraverso le finestre aperte”(P.Citati. Leopardi - Ediz Mondadori)).
L’Arte, la Poesia, la Letteratura, il Teatro, il Cinema, rappresentano il dono di questi Grandi Maestri, nella certezza che Nanni possa continuare a credere nello stesso modo con cui, per voce di un grande dell’Arte contemporanea: Armando Pizzinato, che incoraggiava i suoi allievi esortandoli a sperare che il “loro fare in qualche porto li porterà”.
Per quanto mi riguarda, Nanni Zangla mi rappresenta come autore di Immagini a cui è stato concesso il privilegio di avermi scelto come suo Maestro per inoltrarsi con più consapevolezza fra le cose dell’arte, nella certezza di tramutarle in vacanze dell’anima .
Prof. Giovanni Spinicchia
30 luglio 2012- Rocca di Capri Leone.
------------------------------------------------
"Nanni , quando arrivi davanti al quadro senza partito preso dimenticando i facili sarcasmi, guarda la pittura come si guarda una pietra tagliata, apprezza la sfaccettatura , l'originalità del taglio, il suo gioco con la luce, la disposizione delle linee, tenendoti al dettaglio che dia la chiave dell'insieme, fissando per un po e il modello apparirà, lasciati trasportare verso le regioni dell"Allusione potente e squisita"(Max Jacob).
Con queste note di un poeta, dedicate agli autori al tempo degli impressionisti, ti invito a proseguire, perchè nulla può essere paragonabile ai percorsi dell'arte, entro cui si tessono le trame dei sogni, delle attese, dei lunghi silenzi e nella solitudine del distacco delle cose quotidiane, per le quali, voci improprie possono fare male, ma sarà proprio quel male entro in cui dovrai navigare, orgoglioso di essere un traduttore di sogni.
06/11/2012
Prof.Giovanni Spinicchia
------------------------------------------------
Nanni Zangla :un artista poliedrico alla base dei lavori di Nanni c'è una grande esperienza di vita, in cui traspare la passione nelle opere che realizza.
La sua arte fa riflettere e nello stesso tempo tiene in vita i grandi miti che i giovani non conoscono.
E' questo è il pensiero di Nanni.
Sinagra 30/10/2012
Dott.ssa Vincenza Mola
------------------------------------------------
La tecnica di usare il fuoco per incidere sul legno raffigurazioni trova la sua rinascita grazie a Nanni Zangla, eclettico artista di Rocca di Capri leone, che ha scoperto il suo talento soltanto lo scorso anno e lo ha applicato nel genere figurativo primigenio sfruttando comunque la strumentazione che la moderna tecnologia le offre, In occasione dell'esposizione alla galleria " Esperidia" di Milazzo si sono potute ammirare opere di diverse fattezze tematiche spazianti dalla visione della natura alla celebrazione di attrici famose passando per lo psicologismo denotante un profondo travaglio interiore e l'anelito ad un mondo alieno da miserie e discriminazioni e pieno di armoniose soavità.
Le sinuosità più o meno marcate delle linee sono espressione di un contrasto interiore, che difficilmente rimane latente e si trasforma in un'esortazione a sublimare la felicità nel contemplare la purezza e la magnificenza della natura.
A corroborare il suo messaggio concorre il cromatismo contrassegnato dal contrasto chiaroscurale, molto palese nella realizzazione dal titolo <<Cesarò>>, nella quale i colori sono simbionti al frenetico dispiegarsi delle linee.
Particolarmente affascinato dalla personalità di Anna Magnani, riprodotta in molteplici icone, Nanni Zangla si è calato nella filosofia d'impegno manifestata nei suoi film dalla famosa attrice romana.
Dopo il saluto di Anna Parisi, una delle titolari della pinacoteca insieme a Maria Teresa Giunta e Maria di Maio, i tratti dell'artista nebroideo sono stati illustrati da Vincenza Mola, presidente della pro loco di Sinagra, rendendone noto l'estro eccezionale e le capacità non comuni, nonché da Masina Frazzitta Vernagalli, esponente Fidapa di Capo d'Orlando, centrando l'attenzione sulla plasticità dei tratti allorquando tenebroso, arcano precipitoso e voluttuoso.
E' lo stesso Zangla a far scoprire attraverso le sue opere lentamente il proprio essere fino al totale svelarsi in un affettuoso abbraccio fraterno.
Foti Rodrigo
------------------------------------------------
Nanni Zangla, il fuoco e la materia.
Un uomo nato in una giornata di pioggia, che come un gaucho argentino, vive il suo tempo marcando con il fuoco le sue bestie allevate nella Pampa sconfinata della sua mente.
Le sue opere raccontano la complessità dell’esistenza umana attraverso contenitori di vetro, barattoli trasparenti fatti di regole, di convenzioni, della morale comune, dell’apparire. Ma l’arte è libertà d’espressione in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo e non accetta regole per nascere, lontana dai mercati, ma dentro l’esistenza degli umani …minuto dopo minuto, testimonianza di un’esistenza.
Nanni con il fuoco trasforma la materia dimenticata, il legno, sottraendola al suo destino infame di sconosciuta mensola impolverata o porta di una casa di campagna abbandonata.
Tutte le sue preziose opere raccontano della condizione umana, e per questo non è possibile leggerle con i codici di lettura dell’ovvio e delle regole, o del già noto, o del titolo dell’opera, o ancor peggio della tassonomia delle forme. I suoi racconti presuppongono l’interpretazione della semantica psicanalitica dell’esistenza umana, dove, forme e linee descrivono, come in Pirandello o Dalì (Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio), rapporti tra gli umani e la loro esistenza.
È cosi che Nanni in “ Ficus “ , con un “cesso bianco ”, cugino della “ fontana”, (Marcel Duchamp) ci racconta del suo isolamento in un contesto fiorito autocelebrativo di un rudere di campagna, dove alcune forme si aggregano in un corpo unico antropomorfo; strana coincidenza, ancora una volta un artista, cercando la sintesi assoluta del suo tempo, cita la banalità dell’esistenza umana nella sua quotidianità fisiologica, “Merda d’artista” (Piero Manzoni). (“a me interessavano le idee, non soltanto i prodotti visivi. Volevo riportare la pittura al servizio della mente”- Marcel Duchamp).
È quindi solo se attraversiamo questa soglia insolita e non usuale per la lettura di un’opera d’arte che possiamo vedere i personaggi e le tensioni di una vita reale, lontana dalla mondanità delle tendenze e dei mercati dell’arte, ma non per questo meno attuale, l’artista traccia un percorso nuovo e per questo di difficile lettura, ma non per questo privo di insidie e di fallimenti.
Solo così è possibile comprendere i “racconti” di Nanni Zangla e la sua passione per la scrittura con il fuoco.
Giugno 2013
Mauro Cappotto
Da una conversazione, tra Mauro Cappotto & Giorgio Gristina
------------------------------------------------
A Nanni Zangla
da Maria Elena Minciullo
Fuoco e legno fra ombre linee sfumature con luci tenere che giocano generose fra incavi e fessure.
E nascono vecchie case fra le ragnatele del tempo volti eterni sui quali la vita si è fermata.
Brillano ardenti i tuoi occhi seri, Nanni, mentre con mano ferma vai seguendo solitarie visioni che dalla Terra segnano strade invisibili verso il firmamento.
giugno 2013
Ultimi Articoli
Ultimi Commenti
Ultimi Eventi
Link Amici
Contatti
Nanni Zangla
Via dei Vespri n°7
98070 Rocca di Capri Leone - Messina - Italia
Tel. +39 0941.958406 - Cell. +39.338.8499705
Web: www.nannizangla.it
facebook - nanni zangla
Mail: nanniza@live.it